Peggioramento e sbalzi termici in vista. Aprile movimentato almeno fino al 20

Un’onda depressionaria, facente capo al Vortice Polare, transiterà nel corso delle prossime 24/36 ore da ovest ad est lambendo solo temporaneamente il nostro settore a partire dalle ore serali di oggi.

A precedere il transito di un esteso fronte nuvoloso ad essa collegato insiste un flusso di intense correnti meridionali, che fino alle prime ore di domattina continuerà a determinare raffiche di Scirocco a tratti anche forti.

Sul nostro settore è atteso qualche piovasco passeggero nel corso delle ore serali odierne, mentre potrà esserci spazio per fugaci ma più intensi rovesci di pioggia tra l’alba e le prime ore mattutine di domani, seguite immediatamente dopo da un pronto ristabilimento delle condizioni atmosferiche, da una netta attenuazione della ventosità e da una rotazione dei venti ai quadranti occidentali.

Entro la notte a cavallo tra martedì e mercoledì, con lo spostamento verso est di tutta la struttura depressionaria e con un netto aumento di pressione, s’instaurerà un deciso flusso di correnti settentrionali che per almeno 24 ore favorirà raffiche di Maestrale anche superiori ai 45 Km/h, apportando altresì un significativo calo delle temperature.

Difatti, nonostante il ripristino della stabilità atmosferica e la generosa presenza del sole, fino alle prime ore di venerdì torneremo a percepire valori termici di molto inferiori alle medie stagionali, con minime che potrebbero ancora una volta scendere sotto i 5°C.

Dalla seconda parte di venerdì, poi, comincerà una nuova fase meteo, che vedrà l’Italia immersa in un regime depressionario a causa del quale dovrebbe instaurarsi per il nostro settore un periodo (di almeno 4 o 5 giorni) di tempo instabile e a tratti piovoso, benché non particolarmente freddo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.