Anche la primavera va in lockdown

L’instaurazione di un pattern Scand+, ossia di una configurazione barica che vede la formazione di un enorme campo anticiclonico tra Arcipelago Britannico e Penisola Scandinava, ha posto l’Europa centro-meridionale in area depressionaria, con la formazione di un dipolo ciclonico: un’area depressionaria è attiva tra la Regione Alpina e la Costa Azzurra, un’altra tra Polonia e Ucraina. Ma non basta. Tra lo Ionio e il Golfo della Sirte (Libia) è in formazione anche un altro minimo depressionario al suolo, più direttamente legato alle condizioni meteo che si andranno a determinare nel corso di questo fine settimana.

Senza dilungarsi troppo in dettagli tecnici, in questo weekend avremo spazi limitatissimi per il sole e le schiarite, mentre nubi e piogge deboli avranno la prevalenza, le seconde in modo particolare nelle prime ore serali odierne e nel corso della seconda parte di domani.

Domenica si avrà qualche occasione in più per fugaci spazi soleggiati, specie in mattinata, ma complessivamente saranno sempre le nubi ad avere la meglio, anche con possibilità di qualche breve piovasco nel corso della seconda parte del giorno.

E sotto il profilo termico non andrà un granché bene. Il fresco-umido sarà la caratteristica predominante. Lo si avvertirà soprattutto sabato anche per via dell’instaurazione di un temporaneo flusso di moderate correnti settentrionali, mentre si potrà percepire qualche grado in più domenica, specie durante le ore centrali della giornata e in coincidenza di qualche occhiata di sole.

E purtroppo, andrà anche peggio ad inizio settimana, grazie all’ulteriore instabilizzazione atmosferica, che tenderà in questo caso a generare intensi annuvolamenti a cui potranno associarsi rovesci, forse anche di tipo temporalesco. Ne usciremo, ma solo temporaneamente, tra martedì e mercoledì, prima del probabile ritorno di tempo instabile nel corso della seconda parte della settimana. In questo caso le temperature si alzeranno moderatamente, ma s’innalzerà contestualmente il rischio di fenomeni temporaleschi anche di una certa intensità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.