il tempo del lungo weekend dell'Epifania

Che tempo farà fino all’Epifania? E dopo?

I venti meridionali in rinforzo annunciano questa mattina l’arrivo del fronte perturbato in discesa dal nord Europa. Esso determinerà effetti più sul campo termico che su quello atmosferico. Ma vediamo i dettagli previsionali.

Venerdì sera: nuvolosità estesa con deboli piogge, più probabili tra le 19 e le 21 e dopo le 23. Venti di Libeccio tesi con aria meno umida e temperature attorno ai 10°C.

Sabato: nuvolosità irregolare per la prima parte del giorno con qualche pioggia passeggera durante le prime ore della notte. Schiarite temporanee nel corso della giornata, più ampie dal pomeriggio. Venti di Maestrale moderati in attenuazione dopo il tramonto. Temperature in diminuzione. Freddo dalla sera.

Domenica: condizioni di bel tempo, ma con freddo al primo mattino e con possibili brinate. Temperature in rapido aumento nel corso della giornata grazie anche alla rotazione dei venti ai quadranti meridionali.

Epifania: sereno o poco nuvoloso al mattino, poi tendenza ad aumento della nuvolosità per nubi alte e stratificate in progressiva intensificazione. Venti da sud moderati tendenti a divenire forti. Temperature superiori alla media stagionale.

Linea di tendenza: tra martedì 7 e venerdì 10 tempo variabile con aria piuttosto mite per la stagione. Basso rischio di piogge.

In generale, non vi è affatto concordanza in questi primi giorni del 2025 circa l’evoluzione meteo a medio/lungo termine. Il sentiero che l’inverno intenderà imboccare è sconosciuto, come d’altronde sempre lo è quello che tutte le stagioni scelgono in concreto di percorrere e che sempre si discosta dalle cosiddette “previsioni stagionali”, che restano la più grande truffa mediatica di tutti i tempi sul fronte dell’informazione meteorologica.

Non sarebbe di certo una novità scoprire alla fine che anche quest’inverno decida di finire tra quelli che hanno registrato temperature più alte della media. In questa fase di riscaldamento climatico, l’eccezione sarebbe avere un inverno sottomedia. Tuttavia, si individuano delle dinamiche piuttosto inconsuete che potrebbero anche regalare qualche sorpresa. Chissà.

Per ora, intanto, c’è solo da divertirsi nel guardare tutto ciò che accade sul web e sui social dove chiunque, ormai, posta messaggi a casaccio su ipotetiche e sconosciute ondate di neve e freddo glaciale dietro l’angolo, per fortuna seguite anche da aspre critiche di chi sta iniziando finalmente a comprendere che non tutto ciò che si vede a schermo rappresenta una notizia degna di essere chiamata tale.

Torna in alto