i tempo della settimana delle Fanove

Il tempo della settimana che ci condurrà ai festeggiamenti in onore della Madonna della Vetrana

In queste ultime ore dell’Epifania, venti meridionali sostenuti stanno accompagnando il transito sul centro-nord Italia di una perturbazione, inserita in un blando cavo d’onda depressionario, che sul nostro territorio non avrà sostanzialmente alcun effetto, almeno sotto il profilo atmosferico.

Soltanto una nuvolosità medio/alta, a tratti anche compatta, continuerà a interessarci fino al pomeriggio di domani, senza comunque arrecare precipitazioni. Continueranno a soffiare venti meridionali di moderata, a tratti forte, intensità quanto meno fino a venerdì 10, mantenendo i valori termici anche di molti gradi oltre le medie stagionali.

Da mercoledì, peraltro, anche il sole tornerà a garantire la sua presenza per diverse ore della giornata concedendo così un interludio di tempo ben distante dalle classiche peculiarità invernali. Anzi, tra giovedì e venerdì prossimi i venti di caduta di Libeccio potrebbero persino favorire punte massime di 17/18°C.

Qui si ferma, tuttavia, l’attendibilità previsionale. Rinviata, pertanto, ai prossimi aggiornamenti l’evoluzione meteo attesa per le giornate clou della Festa di Gennaio in onore della Madonna della Vetrana, con l’accensione delle Fanove la sera dell’11 e la festa patronale del 12 gennaio, la prima in bilico tra un miracoloso salvataggio dalle precipitazioni e il rischio che nella notte giunga la pioggia, mentre la seconda molto più soggetta a diverse intemperie e forse al ritorno del freddo. Incrociamo le dita…

Torna in alto