Fanove, non ci resta che la danza antipioggia

Due giorni alle Fanove. Al via la danza antipioggia

A poco più di 48 ore dall’accensione delle Fanove in segno di devozione alla Vergine Santissima della Vetrana, patrona di Castellana Grotte, per gli eventi occorsi 334 anni fa, le prospettive meteo sono divenute oggettivamente critiche e pongono giustificati dubbi circa la fattibilità concreta dell’attesissima festa.

Tutti i modelli matematici (ormai, con elevate probabilità) concordano nel delineare un quadro previsionale improntato al maltempo tanto per la sera/notte di sabato 11 quanto per la giornata di domenica 12.

La formazione durante le prime ore di sabato e il successivo spostamento lungo il Tirreno di un minimo depressionario al suolo espone irrimediabilmente la Puglia alla convergenza di masse d’aria di diversa estrazione: aria più fredda da est con aria più mite e umida da sud-est. Tale fattispecie rappresenta uno dei cocktail meteorologici più favorevoli alla genesi di maltempo con piogge anche consistenti sul nostro territorio, ed è purtroppo quello che si prefigura per il weekend festivo sulla nostra cittadina in vista della Festa di Gennaio.

La possibile estensione (in turchese/blu) delle aree con probabilità di precipitazione per sabato 11 gennaio alle ore 19 per effetto del minimo di pressione sul Tirreno centrale e della convergenza sulla Puglia di masse d’aria di diversa estrazione dai quadranti orientali

Sussistono ancora leggeri margini di incertezza sulle tempistiche di inizio e fine maltempo, cosa comunque non trascurabile rispetto, da un lato, all’inizio dei festeggiamenti (le ore 19 di sabato 11) ma, dall’altro, alla durata della manifestazione di sabato. Difatti, pur avvalorando l’ipotesi di un ritardo nell’arrivo delle piogge, o nel caso in cui le precipitazioni si rivelassero inizialmente deboli o in forma di pioviggine, tale considerazione non sembra comunque sufficiente a garantire un esito favorevole per l’intera durata della notte delle Fanove poiché, proprio nelle ore notturne, appare ormai quasi incontrovertibile una decisa intensificazione dei fenomeni.

Allora che fare per l’organizzazione delle Fanove?

Non è ovviamente compito di questo sito quello di decidere il da farsi. Fatta questa ovvia premessa, la risposta a chi chiede “certezze” tali da poter organizzare (o non organizzare affatto) in maniera adeguata l’evento si basa sulla scelta preventiva di dar corso, o viceversa, di rinviare i festeggiamenti. Una decisione che, a sua volta, può dipendere o dalla “fiducia” indiscussa sulle previsioni o sull’opzione “Nowcasting”, cioè sulla scelta all’ultimo momento dettata dalle reali condizioni meteo prima dell’orario di accensione delle Fanove.

Quest’ultima opzione, a spanne, sembra sia sempre stata quella preferita dagli organizzatori (Amministrazione Comunale e Comitato Feste Patronali), con la decisione dettata dal vaglio delle reali condizioni meteo esistenti, mentre quella di operare una scelta preventiva di rinvio in base alle previsioni è sempre stata scartata.

Su quest’ultimo punto, va ribadito (se ancora ce ne fosse bisogno) che le “previsioni” non sono PRE-VISIONI del futuro (una sorta di anticipazione certa di eventi futuri) ma calcoli fisico-matematici suscettibili di errori a cui non si può ovviare in alcun modo, e malgrado ci si affidi sempre più alla meteorologia per l’organizzazione degli eventi, il metodo può sempre rivelarsi, almeno in parte, fallace.

Fatte salve queste considerazioni, è ovvio che un sito meteo di previsioni locali non può esimersi dall’emettere un bollettino, ormai a 48 ore dall’evento. Ed ecco di seguito quel che, AL MOMENTO, è possibile prevedere con la solita elaborazione comparata dei diversi modelli matematici, ossia attraverso il metodo più affidabile in assoluto, scelto da Meteo Castellana per tutte le previsioni.

Sabato 11 gennaio

Mattino: nuvolosità in aumento, ma con basso rischio di precipitazioni. Venti deboli sudoccidentali, clima abbastanza gradevole.

Pomeriggio: da molto nuvoloso a coperto con possibili piogge, perlopiù di debole intensità. Venti di Grecale deboli, umidità in forte aumento, temperature in lieve calo.

Sera: coperto con piogge inizialmente deboli, ma in intensificazione nel corso della serata. Venti deboli di direzione variabile, o del tutto assenti, tendenti a provenire da est/sud-est. Clima molto fresco e umido.

Domenica 12 gennaio

Prevalenza di maltempo per buona parte della giornata con piogge moderate, a tratti anche copiose. Venti di Grecale moderati con qualche rinforzo. Clima freddo e umido.

Domani saranno online le previsioni definitive elaborate sulla base degli ultimi aggiornamenti modellistici… Si spera più indulgenti di quelli odierni.

Torna in alto