maltempo instabilità previsioni meteo

Instabilità a oltranza, primavera ancora lontana

Negli ultimi tre giorni sono caduti ben 50 mm di pioggia sulla nostra cittadina. Questo è il risultato della persistente azione di maltempo dovuta a un’area depressionaria centrata sul Sud Italia, che continua a rimanere intrappolata sul Sud-Est Europa a causa del continuo afflusso di aria fresca e umida in quota proveniente dalla parte settentrionale del continente.

Le Precipitazioni degli Ultimi Giorni

Dopo le piogge diffuse e abbondanti di due giorni fa, i fenomeni atmosferici hanno assunto un carattere più intermittente, ma si sono manifestati sotto forma di rovesci temporaleschi, localmente anche con grandinate. Due esempi significativi sono stati Conversano ieri e Fasano oggi. Castellana, fortunatamente, ha solo beneficiato di piogge che, pur risultando intense a tratti, non hanno causato danni rilevanti.

Previsioni per il Weekend

Anche nel fine settimana proseguirà l’azione di destabilizzazione atmosferica dovuta alla presenza di un vortice di bassa pressione presente a tutte le quote. Questo sistema continuerà a ostacolare l’arrivo delle tipiche condizioni primaverili, mantenendo un quadro meteorologico caratterizzato da frequenti annuvolamenti e rovesci, a tratti intensi, con la possibilità di nuove celle temporalesche localizzate capaci di generare fenomeni violenti e locali grandinate.

Complessivamente, la prima parte del weekend sarà la più instabile, con le maggiori probabilità di precipitazioni concentrate tra il pomeriggio di sabato e le prime ore di domenica. Un miglioramento è atteso dal pomeriggio del giorno festivo, con la possibilità di qualche schiarita soleggiata.

Nonostante il maltempo, le temperature non saranno particolarmente fredde, ma il tepore primaverile resterà un miraggio. I venti soffieranno con intensità debole sabato, mentre domenica risulteranno più vivaci e prevalentemente orientati da nord.

Prospettive per l’Inizio della Prossima Settimana

E non finisce qui. All’inizio della prossima settimana, un nuovo impulso freddo e instabile si getterà nel Mediterraneo, riattivando la struttura depressionaria sulla nostra zona. Questo porterà a un ulteriore periodo di instabilità, con nuove precipitazioni, anche a carattere di rovescio temporalesco, un calo delle temperature e una ventilazione settentrionale più sostenuta.

Questa situazione di instabilità è destinata a protrarsi almeno fino alla metà della prossima settimana, mantenendo condizioni meteorologiche, bene che vada, variabili e di certo poco primaverili.

Torna in alto