Stop alla Sciroccata, ma arriva il maltempo

Stop alla Sciroccata, ma arriva il maltempo

Dopo tre giorni di venti incessanti e fastidiosi, la buona notizia è che la forte Sciroccata ha ormai le ore contate. A partire da questa sera, la ventilazione meridionale inizierà a diminuire fino a cessare del tutto entro la mattinata di domani. Per alcune ore, nel pomeriggio di martedì, è attesa una temporanea rotazione dei venti dai quadranti orientali, prima che tornino nuovamente a soffiare da sud nella serata.

Raffiche estreme negli ultimi giorni

Nonostante il loro ritorno, tra mercoledì e giovedì i venti saranno di intensità debole o moderata, senza gli eccessi degli ultimi tre giorni, quando le raffiche hanno raggiunto punte di 100 km/h, specialmente lungo il crinale dei monti della Selva di Fasano. A Castellana, il picco massimo registrato ieri è stato di 71 km/h alle 11:28.

Le cause del peggioramento

Questa intensa fase ventosa è stata causata da una cellula anticiclonica bloccata sul Mediterraneo orientale, contrastata da una vasta conca depressionaria con asse esteso dalla Penisola Iberica alla Scandinavia. Ora, questa complessa struttura ciclonica avanzerà verso est, attivando un minimo barico sul Golfo della Sirte che, risalendo rapidamente di latitudine, si posizionerà dapprima sullo Ionio meridionale e poi sul Golfo di Taranto, portando un netto peggioramento su tutto il Sud Italia.

Piogge intense in arrivo

Tra mercoledì e giovedì, il vortice ciclonico in formazione sarà responsabile di abbondanti piogge anche sul nostro territorio. Secondo i modelli matematici, fino alle prime ore di venerdì 28 marzo si prevedono accumuli medi di 40-50 mm sul comprensorio della Murgia e dei Trulli, con il grosso delle precipitazioni atteso tra mercoledì e la prima parte di giovedì.

Temperature in calo

Oltre alla pioggia, anche le temperature subiranno una variazione. Da mercoledì i valori termici si allineeranno alle medie stagionali: non farà di certo freddo, ma l’assenza del sole e le copiose precipitazioni attese faranno percepire un clima tutt’altro che primaverile. La stagione appena iniziata, infatti, sembra destinata a rimanere nascosta ancora per un bel po’.

Torna in alto